Passa ai contenuti principali

E poi li chiamano anche evasori....

Questa è una storia vera!.
Voglio raccontare quest’ennesima esperienza, ove ce ne fosse ancora bisogno, di come oggi si vive una certa situazione.
Una piccola premessa è d’obbligo. Alla fine del 2009 un giovane di 27 anni fu licenziato dalla ditta dove lavorava (una grossa impresa edile), con l’accordo, che lo stesso avrebbe continuato a lavorare solo se fosse diventato un autonomo. Il neo disoccupato si "mosse" per chiedere quanto gli sarebbe “costata” questa soluzione voluta dall'ex datore di lavoro.
La sua nuova ipotesi di lavoro prevedeva di scindere le posizioni che così furono riassunte:
PARTE ERARIALE
Volume d’affari presunto 50.000,00 costi 10.000,00 (di cui circa 1.000,00 di interessi passivi) utile 40.000. Carico fiscale e para fiscale 21.877,00 reddito netto poco più di 18.000,00 euro. In pratica il 55% del reddito è destinato all’erario, socio di maggioranza.
IRPEF dell’anno 11.520,00
IRAP dell’anno 1.640,00 si paga il 4,2% anche sugli interessi passivi
Add Reg 1% 400,00
Altre addizionali 0,3 120.00
TOTALE carico fiscale 13.680.00

Carico parafiscale:

INPS artigiani quota fissa annua 2.866,00 è l’importo su un minimale di €. 14.344,00
INPS su differenza reddito 5.331,00 calcolato sulla differenza di 40.000-14.344 x 20%
TOTALE carico para fiscale 8.197,00
Totale carico fiscale 13.680,00
Totale carico ERARIALE 21.877,00
REDDITO COMPLESSIVO EURO 40.000,00 Reddito netto 18.123,00!!.

PARTE BUROCRATICA

Per non parlare della burocrazia per dare inizio all’attività che solo a titolo esemplificativo riassumo: inizio attività Agenzia Entrate, iscrizione CCIAA, Iscrizione albo artigiani, iscrizione inps; iscrizione Inail, Cassa edili …... Predisporre il Documento per la Protezione dei Dati, visite mediche, adeguamento dell’attività lavorativa alla L. 626. Una volta che poi è partito … richiesta del Durc, se poi deve compensare oltre 15.000,00 è obbligatoria l’asseverazione della dichiarazione iva da parte di professionista abilitato. Pagare ogni 16 del mese tramite web (per chi non ha possibilità di farlo da sé, deve rivolgersi necessariamente ad un intermediario) le varie imposte, tasse, contributi, balzelli vari.
Sottostare ai c.d. studi di settore per “verificare” se la sua dichiarazione dei redditi può essere ritenuta congrua in base a modelli matematici. E la ragioneria che prevedeva che l’utile è la differenza tra ricavi e costi?
Morale dopo questa introduzione fatta all’ipotetico futuro cliente (e ho sottaciuto una marea di altri adempimenti per non spaventarlo troppo) mi ha chiesto di lasciare perdere tutto…. prima o poi troverà una soluzione ai suoi problemi ma certamente non sara’ un autonomo.
PS.
Ho sottaciuto, perchè mi sono vergognato (!), di dire che avrebbe dovuto pagare entro lo stesso periodo, un acconto pari al 40% del 79% delle imposte pagate a giugno!!

Commenti

Post popolari in questo blog

FINANZIAMENTO SOCI A COOPERATIVA

Le problematiche che attengono alla concessione di un finanziamento da parte dei soci di una società cooperativa sono diverse, a secondo che si tratti dell’aspetto civilistico, fiscale e contabile. Qui si prende in esame il solo caso di versamenti fruttiferi di interessi con obbligo di restituzione da parte della società. CIVILISTICO: I prestiti effettuati dai soci con obbligo di restituzione sono inquadrabili tra le fattispecie cui si rende applicabile la disciplina del contratto di mutuo artt. da 1813 a 1822 c.c.. I versamenti a tale titolo, rappresentano un debito della società verso il socio e, in sede di bilancio, vanno pertanto rappresentati nel passivo dello Stato Patrimoniale (D3 – debiti verso soci per finanziamenti).  Postergazione: L’art. 2467, co. 1, c.c. modificato a seguito della riforma del diritto societario introdotta dal D.Lgs 17 gennaio 2003, n. 6. prevede che “ il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato ri...

ANTIRICICLAGGIO - FISCO - REDDITEST

CONSIDERAZIONI SULL’USO DEL CONTANTE. I politici nostrani hanno imparato che profferendo la taumaturgica frase “lo vuole l’Europa”, infilano nelle leggi nostrane di tutto, facendosi scudo dell’Europa (non avendo il coraggio “elettorale” di esporsi mettendoci il loro bel faccione). Uno dei casi di cui sopra è la legge che impone la limitazione dell’uso del contante alla ridicola somma di euro 1.000,00. Non è intendimento tediare il lettore con articoli e commi, c’è solo da dire che  la limitazione all’uso del contante nacque (1991) per contrastare il riciclaggio di denaro “sporco”.  Altre nazioni come la  Germania e l’Olanda NON hanno posto  alcun limite all’utilizzo del contante.  La  Gran Bretagna:  nessun limite, ma da poco tempo per le operazioni tra privati ha vietato l’uso della banconota da 500 sterline - il  Belgio  ha   vietato l’uso del contante per importi superiori a Euro...

HOME PAGE DEL BLOG DI FELICE RUSSO

Questo blog  nasce dalla voglia di comunicare, alla maggior parte dei visitatori,  situazioni e fatti che attengono ai fatti quotidiani e alla vita politica, economica e fiscale dell'Italia. Sono riportate situazioni reali che serviranno a meglio comprendere la complessità del popolo italico, il tutto in forma anche scherzosa, sicuramente non saranno dei "trattati" di economia o elucubrazioni varie.  Si parla di politica, fisco, giustizia e anche argomenti di ogni i giorni, insomma tutto quanto può innescare una discussione seria e civile con tutti coloro che avranno qualcosa da dire, anche con quelli che dissentiranno. Si cercherà di scrivere in modo succinto, perché è notorio che dopo la lettura di poche righe si tende a "chiudere" la pagina che si sta scorrendo. Per cui, immediatamente vi lascio e mi auguro che saremo in tanti a leggere e  scambiare pareri.  Felice Russo             ...