Passa ai contenuti principali

I DINOSAURI


                         Gli instancabili della politica............

Secondo i   dati   elaborati   dal   sito Openparlamento    e   ripresi   dal GIORNALE.it del 15 ottobre 2012 si elencano i nomi dei deputati Pd più longevi:

GLI ONOREVOLI:

Livia Turco, 25 anni e 106 giorni -­‐ Massimo D’Alema, 23 anni e 189 giorni -­‐ Rosy Bindi, 18 anni e 184 giorni -­‐ Giovanna Melandri, 18 anni e 184 giorni -­‐ Mimmo Lucà, 18 anni e 184 giorni -­‐ Walter Veltroni, 18 anni e 137 giorni -­‐ Pierluigi Castagnetti, 18 anni e 61 giorni -­-­‐ Cesare Marini, 16 anni e 183 giorni -­‐ Gianclaudio Bressa, 16 anni e 160 giorni -­‐ Lino Duilio, 16 anni e 160 giorni -­‐ Giuseppe Fioroni, 16 anni e 160 giorni -­‐ Giorgio Merlo, 16 anni e 160 giorni -­‐ Francesco Tempestini, 15 anni e 82 giorni -­‐ Giuseppina Servodio, 13 anni e 216 giorni -­‐ Ugo Sposetti, 13 anni e 93 giorni -­‐ Antonio Luongo, 12 anni e 320 giorni -­‐ Arturo Parisi, 12 anni e 320 giorni -­‐ Lapo Pistelli, 12 anni e 242 giorni -­‐ Michele Ventura, 12 anni e 319 giorni -­‐ Mario Pepe, 11 anni e 215 giorni -­‐ Furio Colombo, 11 anni e 192 giorni -­‐ Maurizio Migliavacca, 11 anni e 192 giorni -­‐ Sesa Amici, 11 anni e 163 giorni -- Gabriele Albonetti, 11 anni e 139 giorni -­‐ Alberto Fluvi, 11 anni e 139 giorni -­‐ Dario Franceschini, 11 anni e 139 giorni -­‐ Paolo Gentiloni, 11 anni e 118 giorni -­‐ Roberto Giachetti, 11 anni e 139 giorni -­‐ Tino Iannuzzi, 11 anni e 139 giorni -­‐ Andrea Lulli, 11 anni e 139 giorni -­‐ Alessandro Maran, 11 anni e 139 giorni -­‐ Raffaella Mariani, 11 anni e 139 giorni -­‐ Andrea Martella, 11 anni e 139 giorni -­‐ Marco Minniti, 11 anni e 139 giorni -­‐ Carmen Motta, 11 anni e 139 giorni -­‐ Rolando Nannicini, 11 anni e 139 giorni -­‐ Erminio Quartiani, 11 anni e 139 giorni -­‐ Ermete Realacci, 11 anni e 139 giorni -­‐ Andrea Rigoni, 11 anni e 139 giorni -­‐ Antonio Rugghia, 11 anni e 139 giorni -­‐ Giulio Santagata, 11 anni e 139 giorni -­‐ Walter Tocci, 11 anni e 139 giorni -­‐ Massimo Zunino, 11 anni e 139 giorni.

SENATORI:

Anna Finocchiaro, 25 anni e 106 giorni -­‐ Emma Bonino, 21 anni e 15 4 giorni -­‐ Franco Marini, 20 anni e 175 giorni -­‐ Anna Maria Serafini, 20 anni e 138 giorni -­‐ Maria Pia Garavaglia, 19 anni e 104 giorni -­‐ Enrico Morando, 18 anni e 184 giorni -­‐ Giuseppe Lumia, 18 anni e 184 giorni -­‐ Mauro Agostini, 16 anni e 183 giorni -­‐ Tiziano Treu, 16 anni e 160 giorni -­‐ Paolo Giaretta, 16 anni e 160 giorni -­‐ Marco Follini, 16 anni e 160 giorni -­‐ Antonello Cabras, 16 anni e 160 giorni -­‐ Franca Chiaromonte, 13 anni e 163 giorni -­‐ Enzo Bianco, 12 anni e 284 giorni -­‐ Alberto Maritati, 11 anni e 182 giorni -­‐ Vannino Chiti, 11 anni e 139 giorni -­‐ Vittoria Franco, 11 anni e 139 giorni -­‐ Costantino Garaffa, 11 anni e 139 giorni -­‐ Marina Magistrelli, 11 anni e 139 giorni -­‐ Roberta Pinotti, 11 anni e 139 giorni -­‐ Antonio Rusconi, 11 anni e 139 giorni -­‐ Albertina Soliani, 11 anni e 139 giorni -­‐ Walter Vitali, 11 anni e 139 giorni -­‐ Sergio Zavoli, 11 anni e 139 giorni -­‐ Daniela Mazzucconi, 11 anni e 92 giorni.

Vi siete chiesti questi signori che lavoro hanno svolto nella loro vita? Qualcuno balbetterà affannandosi a dire di essere prima di tutto un professionista (avvocati ve ne sono in profusione, qualche commercialista, qualche dipendente). Allora viene spontaneo chiedersi: chi svolge un’altra attività evidentemente non può seguire quella di parlamentare, al contrario chi è in Parlamento certamente non può seguire la sua attività. Insomma o si fa il politico mestierante o il professionista.
Qualsiasi altro commento è superfluo e farebbe aumentare a dismisura l’indignazione che è in ognuno di noi.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

FINANZIAMENTO SOCI A COOPERATIVA

Le problematiche che attengono alla concessione di un finanziamento da parte dei soci di una società cooperativa sono diverse, a secondo che si tratti dell’aspetto civilistico, fiscale e contabile. Qui si prende in esame il solo caso di versamenti fruttiferi di interessi con obbligo di restituzione da parte della società. CIVILISTICO: I prestiti effettuati dai soci con obbligo di restituzione sono inquadrabili tra le fattispecie cui si rende applicabile la disciplina del contratto di mutuo artt. da 1813 a 1822 c.c.. I versamenti a tale titolo, rappresentano un debito della società verso il socio e, in sede di bilancio, vanno pertanto rappresentati nel passivo dello Stato Patrimoniale (D3 – debiti verso soci per finanziamenti).  Postergazione: L’art. 2467, co. 1, c.c. modificato a seguito della riforma del diritto societario introdotta dal D.Lgs 17 gennaio 2003, n. 6. prevede che “ il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato ri...

ANTIRICICLAGGIO - FISCO - REDDITEST

CONSIDERAZIONI SULL’USO DEL CONTANTE. I politici nostrani hanno imparato che profferendo la taumaturgica frase “lo vuole l’Europa”, infilano nelle leggi nostrane di tutto, facendosi scudo dell’Europa (non avendo il coraggio “elettorale” di esporsi mettendoci il loro bel faccione). Uno dei casi di cui sopra è la legge che impone la limitazione dell’uso del contante alla ridicola somma di euro 1.000,00. Non è intendimento tediare il lettore con articoli e commi, c’è solo da dire che  la limitazione all’uso del contante nacque (1991) per contrastare il riciclaggio di denaro “sporco”.  Altre nazioni come la  Germania e l’Olanda NON hanno posto  alcun limite all’utilizzo del contante.  La  Gran Bretagna:  nessun limite, ma da poco tempo per le operazioni tra privati ha vietato l’uso della banconota da 500 sterline - il  Belgio  ha   vietato l’uso del contante per importi superiori a Euro...

HOME PAGE DEL BLOG DI FELICE RUSSO

Questo blog  nasce dalla voglia di comunicare, alla maggior parte dei visitatori,  situazioni e fatti che attengono ai fatti quotidiani e alla vita politica, economica e fiscale dell'Italia. Sono riportate situazioni reali che serviranno a meglio comprendere la complessità del popolo italico, il tutto in forma anche scherzosa, sicuramente non saranno dei "trattati" di economia o elucubrazioni varie.  Si parla di politica, fisco, giustizia e anche argomenti di ogni i giorni, insomma tutto quanto può innescare una discussione seria e civile con tutti coloro che avranno qualcosa da dire, anche con quelli che dissentiranno. Si cercherà di scrivere in modo succinto, perché è notorio che dopo la lettura di poche righe si tende a "chiudere" la pagina che si sta scorrendo. Per cui, immediatamente vi lascio e mi auguro che saremo in tanti a leggere e  scambiare pareri.  Felice Russo             ...