Passa ai contenuti principali

AUTO:ALTRA INCOMBENZA PER LE IMPRESE


AUTO:ALTRA INCOMBENZA PER LE IMPRESE
ma anche per i privati

Si parla tanto di sburocratizzare la pachidermica macchina statale, ma in Italia, con tutti i governi, tecnici o politici che siano, proclamano di voler snellire ma nei fatti vivono e si alimentano di burocrazia.
Sul bene auto una canea di burocrati si è avventata, e ognuno per la sua parte, ha legiferato non tenendo conto, che altri loro compari legiferavano sullo stesso argomento, per altri nobili fini, creando  caos e aumento di burocrazia, unica linfa vitale che li tiene in vita. Altro che sburocratizzazione!
Lesosissimo erario sullauto incamera tra accise, bolli, imposte, e iva del 21% miliardi di euro. Ai fini fiscali lauto è il bene più penalizzato. Presunzioni che sono in contrasto con la normativa europea, prevedono lutilizzo promiscuo per il solo fatto di essere un autoveicolo. Le aziende non si possono scaricare tutto il costo ma solo una parte, però le imposte le pagano sull'intero!
Oltre allimpossibilità di scaricare lintegrale spesa relativa allauto, il legislatore fiscale dopo vari rinvii ha indicato nel 2 aprile 2013 la prima trasmissione relativa alla comunicazione dei dati relativi ai beni dell’impresa concessi in godimento ai soci o familiari. A tuttoggi regna sovrana ancora una “grande confusione”, rispetto alla quale sarebbe opportuno che legislatore e lAgenzia tornassero ad interessarsi per darci lumi su come operare la tassazione di questo benefit.
Nel frattempo, i burocrati di altro ministero, per altri fini, hanno indotto il legislatore ad apportare modifiche al Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada con il decreto del 28 settembre 2012 n. 198 introducendo un nuovo articolo nel DPR 16 dicembre 1992 n. 495 prevedendo che su richiesta degli interessati, (sic!) gli uffici del Dipartimento per i trasporti procedono all’aggiornamento della carta di circolazione dei mezzi di trasporto che si trovano nella disponibilità di un soggetto diverso dall’intestatario per periodi superiori ai trenta giorni.
Per effetto di ciò il prossimo 7 dicembre entrerà in vigore questo nuovo adempimento, senza che nessuno abbia dato delle esaustive istruzioni tali da renderlo applicabile nè è stato pubblicizzato come dovrebbe.
Quest obbligo riguarda i seguenti beni: autoveicoli, motoveicoli, rimorchi ed in presenza di:
-      -  contratto di comodato;
-       - affidamento del bene in custodia giudiziale;
-   in forza di contratti o atti unilaterali.
Sulla carta di circolazione bisogna riportare il nominativo del comodatario e la 
scadenza
del relativo contratto, oppure il nominativo dell’affidatario.
Alcune domande sorgono spontanee: il contratto di comodato deve essere scritto o orale? Se è scritto deve essere registrato? Gli atti unilaterali sono tutti o alcuni?
Bontà loro, hanno esentato dalladempimento di cui sopra circa laggiornamento del libretto i componenti del nucleo familiare a condizione che siano conviventi. E allora, se presto (a proposito il prestito rientra o no in questa confusione?) a mio figlio non convivente la mia auto per sei mesi devo annotare il suo nominativo sul libretto? 
Linosservanza di tale nuovo obbligo è naturalmente punito con una sanzione amministrativa che va da euro 653 a euro 3.267.
E palese che questo nuovo obbligo aggraverà ulteriormente, in termini di tempo e di costi le imprese, ma come visto potrà incidere anche sulle famiglie,  che dovranno districarsi tra una selva di norme molto spesso in conflitto fra loro.
Si pensi solo a questo semplice caso: come si deve comportare unazienda che fa utilizzare un autocarro di sua proprietà agli operai per svolgere il loro lavoro? Dovrà aggiornare la carta di circolazione con il nominativo di questo operaio? E se i lavoratori sono più di uno ci sarà un foglio aggiuntivo dove dovranno essere riportati i nomi di tutti i possibili utilizzatori? Tale norma trova la sua ratio nel fatto di voler individuare leffettivo responsabile della circolazione dei veicoli, in funzione dell’applicazione delle sanzioni. Ci si chiede: ma è necessario creare tutto questo caos per identificare chi deve pagare la sanzione? Il codice della strada già individua il responsabile del pagamento che, in ogni caso è il proprietario dellautoveicolo, e allora?
La confusione è sovrana come tutte le cose italiane, ma dal 7 dicembre se lo zelante controllore di turno accerta che il conducente dellautoveicolo è persona diversa dal proprietario e la carta di circolazione non riporta il suo nome scatterà la relativa sanzione che contribuirà a rimpinguare le esauste (non per mancanza di entrate ma per eccesso di spese) casse erariali.

Commenti

Post popolari in questo blog

FINANZIAMENTO SOCI A COOPERATIVA

Le problematiche che attengono alla concessione di un finanziamento da parte dei soci di una società cooperativa sono diverse, a secondo che si tratti dell’aspetto civilistico, fiscale e contabile. Qui si prende in esame il solo caso di versamenti fruttiferi di interessi con obbligo di restituzione da parte della società. CIVILISTICO: I prestiti effettuati dai soci con obbligo di restituzione sono inquadrabili tra le fattispecie cui si rende applicabile la disciplina del contratto di mutuo artt. da 1813 a 1822 c.c.. I versamenti a tale titolo, rappresentano un debito della società verso il socio e, in sede di bilancio, vanno pertanto rappresentati nel passivo dello Stato Patrimoniale (D3 – debiti verso soci per finanziamenti).  Postergazione: L’art. 2467, co. 1, c.c. modificato a seguito della riforma del diritto societario introdotta dal D.Lgs 17 gennaio 2003, n. 6. prevede che “ il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato ri...

ANTIRICICLAGGIO - FISCO - REDDITEST

CONSIDERAZIONI SULL’USO DEL CONTANTE. I politici nostrani hanno imparato che profferendo la taumaturgica frase “lo vuole l’Europa”, infilano nelle leggi nostrane di tutto, facendosi scudo dell’Europa (non avendo il coraggio “elettorale” di esporsi mettendoci il loro bel faccione). Uno dei casi di cui sopra è la legge che impone la limitazione dell’uso del contante alla ridicola somma di euro 1.000,00. Non è intendimento tediare il lettore con articoli e commi, c’è solo da dire che  la limitazione all’uso del contante nacque (1991) per contrastare il riciclaggio di denaro “sporco”.  Altre nazioni come la  Germania e l’Olanda NON hanno posto  alcun limite all’utilizzo del contante.  La  Gran Bretagna:  nessun limite, ma da poco tempo per le operazioni tra privati ha vietato l’uso della banconota da 500 sterline - il  Belgio  ha   vietato l’uso del contante per importi superiori a Euro...

HOME PAGE DEL BLOG DI FELICE RUSSO

Questo blog  nasce dalla voglia di comunicare, alla maggior parte dei visitatori,  situazioni e fatti che attengono ai fatti quotidiani e alla vita politica, economica e fiscale dell'Italia. Sono riportate situazioni reali che serviranno a meglio comprendere la complessità del popolo italico, il tutto in forma anche scherzosa, sicuramente non saranno dei "trattati" di economia o elucubrazioni varie.  Si parla di politica, fisco, giustizia e anche argomenti di ogni i giorni, insomma tutto quanto può innescare una discussione seria e civile con tutti coloro che avranno qualcosa da dire, anche con quelli che dissentiranno. Si cercherà di scrivere in modo succinto, perché è notorio che dopo la lettura di poche righe si tende a "chiudere" la pagina che si sta scorrendo. Per cui, immediatamente vi lascio e mi auguro che saremo in tanti a leggere e  scambiare pareri.  Felice Russo             ...