Passa ai contenuti principali

LA FOLLIA ITALIANA


Il post di oggi riprende un mio vecchio cavallo di battaglia: E’ ancora possibile lavorare in Italia?

Oggi, 16 dicembre 2013, come si può constatare dal prospetto(*), vi sono 77 adempimenti fiscali da osservare, poco meno di un terzo di tutti gli adempimenti del mese di dicembre, da eseguire in un giorno che, sommati a tutti quelli previsti per il mese in corso, ammontano complessivamente a 225!

Per adempimenti s’intendono non solo i pagamenti di tutti i tipi d’imposte che la mente sciagurata dei vari ministri ha stratificato nei decenni ma anche una marea di comunicazioni, invii telematici da eseguire pena sanzioni da strozzinaggio.


Nonostante tutte le tirate d’orecchi che pervengono dalla CEE, il nostro “managment”, imperterrito, continua a sfornare idiozie su idiozie. Non c’è, oramai, una nazione al mondo più spiata e tartassata dell’Italia. Vogliono sapere tutto di tutti (alla faccia della privacy. I comuni mortali, invece, sono costretti a evoluzioni tipo mettere gli archivi sotto chiave, usare password complicatissime e da cambiare periodicamente, moduli da firmare, burocrazia infinita, adempimenti sempre più farneticanti, e se sbagli anche sanzioni di natura penale).

La tragi-commedia è che, nonostante gli metti tutto in bocca, parlano ancora di evasione! Delle due l’una: o i milioni di dati che hanno non sono capaci di incrociarli o più verosimilmente l’evasione è il solito totem che è eretto per distogliere l’attenzione, così si può continuare a tassare facendo ricadere sugli evasori la colpa dei continui aumenti dei pagamenti di vecchi o istituendi nuovi balzelli.

E veniamo agli adempimenti. Chi è quell’imprenditore, italiano o estero che può essere allettato a intraprendere impresa in Italia, sapendo che nella sola giornata odierna deve assolvere a 77 disposizioni, che nell’arco dell’anno diventano alcune migliaia? Per non parlare poi della burocrazia, altro cancro tipico italiano che ha metastatizzato tutto il pubblico. Per aprire un’attività in Slovenia, in Carinzia, a Mendrisio (in pratica a pochi chilometri dal confine italiano) nell’arco di 48 ore si può dare inizio a qualsiasi attività, senza più rotture e con una tassazione umana e sostenibile.

Provate ad aprire in questo sgangherato paese un’impresa. Solo per scegliere il tipo di società, quale forma di tassazione, quali implicazioni si hanno scegliendo una piuttosto che un’altra c’è da farsi venire il mal di testa.

Vi racconto solo l’ultima delle idiozie: un soggetto giovane e disoccupato, ha in mente di avviare l’attività di barbiere (parliamo di barbiere non di un cardio-chirurgo!), ebbene dovrà prima di tutto dimostrare di avere i titoli; se è sfornito, deve fare un corso che guarda caso, è tenuto sempre dai soliti noti); ai titoli si è aggiunta un'altra chicca: il nostro probabile barbiere deve aver frequentato un corso di specializzazione per almeno un tot di ore! Messi insieme, titoli e specializzazioni, potrà finalmente sperare di partire con il tanto sospirato lavoro. Nulla di più falso.

Lo sventurato, grazie alla semplificazione decantata dai tromboni, dovrà predisporre una domanda al comune conosciuta come Scia che serve a consentire lo svolgimento dei controlli successivi da parte degli uffici ed organi di controllo a ciò preposti. La pratica deve tuttavia essere corredata delle prescritte autocertificazioni circa il possesso dei requisiti soggettivi (morali e professionali, quando richiesti per lo svolgimento di determinate attività) e oggettivi (attinenti la conformità urbanistica, edilizia, igienico-sanitaria, ambientale etc. dei locali e/o attrezzature aziendali) e all’occorrenza, quando previsto, devono anche essere allegati elaborati tecnici e planimetrici.  Come fa a sapere il meschino se quel locale ha tutti i requisiti oggettivi previsti? Chiedetelo alla mente eccelsa che ha predisposto questo documento che doveva essere di “semplificazione”. Armato di santa pazienza, necessariamente, dovrà rivolgersi a qualche professionista del settore (Geometra? Commercialista?) affinché si accerti e si verifichi se quel locale, da lui scelto, soddisfi tutto quanto contenuto nella legge agevolativa.

Altri soldi e tempo perso! Dimenticavo, siccome l’Italia è “una” come ci spiega pomposamente la carta costituzionale ma federalista nel rompere le scatole, ogni comune fa come gli pare; perciò a distanza di pochi chilometri si avranno situazioni completamente diverse. Ogni Ente detta le proprie condizioni. Questa è solo la parte burocratica - amministrativa. Poi si passa a quella fiscale - previdenziale. E’ consigliato un professionista del settore, perché da questo momento si entra nel girone infernale, che neppure il sommo poeta, nella sua opera magna, aveva concepito.

Si parte con il richiedere l’attribuzione del numero della partita IVA con relativa richiesta d’iscrizione al Vies, (non si può mai sapere: se decidesse di acquistare un rasoio all’estero tramite internet, per poterlo fare, dovrà avere quest’ulteriore requisito) e ancora,  iscrizione varie alla CCIAA, all’Albo artigiani, all’INPS gestione separata, Dio lo stramaledica se decidesse di farsi aiutare da un apprendista (!), INAIL, acquistare immediatamente le ricevute fiscali ovvero comprare un registratore di cassa, in questo caso lo dovrà  naturalmente “fiscalizzare”. Acquistare i registri iva (corrispettivi - acquisti), se poi decidesse di tenere la contabilità ordinaria dovrà aggiungere libro giornale, inventari, schede di mastro …e per finire prepararsi alle migliaia di adempimenti che li pioveranno tra capo e collo quasi giornalmente. Quando poi troverà anche il tempo per produrre reddito, una volta conseguitolo, dovrà pagare sullo stesso i due terzi di: tasse dirette - indirette - registro - inps - inail - cciaa - imposte comunali, consorzi - addizionali e chi più ne ha più ne metta.

Dopo tutto questo girovagare tra uffici fiscali - amministrativi - professionisti - banche che non prestano i soldi- clienti che non pagano alla fine, non ha la liquidità per sborsare le esosissime imposte. Scenderanno in campo i tribuni televisivi che lo additeranno quale losco evasore che va punito esemplarmente, per aver contribuito a portare allo stato fallimentare l’Italia. Il tragico è dietro l'angolo: EQUITALIA (non serve altro per qualificarla, tutti la conoscono, nessuno la vuole). Queste sono le disavventure che sicuramente accadranno in un’ipotesi di inizio di attività di barbiere!

Sfido chiunque a trovare una nazione dove l’oppressione fiscale è simile a quella italiana e quale pazzo furioso intenda dar corso a una minima attività, figuriamoci se poi il matto è straniero.



(*) Fonte del MEF












Commenti

Post popolari in questo blog

FINANZIAMENTO SOCI A COOPERATIVA

Le problematiche che attengono alla concessione di un finanziamento da parte dei soci di una società cooperativa sono diverse, a secondo che si tratti dell’aspetto civilistico, fiscale e contabile. Qui si prende in esame il solo caso di versamenti fruttiferi di interessi con obbligo di restituzione da parte della società. CIVILISTICO: I prestiti effettuati dai soci con obbligo di restituzione sono inquadrabili tra le fattispecie cui si rende applicabile la disciplina del contratto di mutuo artt. da 1813 a 1822 c.c.. I versamenti a tale titolo, rappresentano un debito della società verso il socio e, in sede di bilancio, vanno pertanto rappresentati nel passivo dello Stato Patrimoniale (D3 – debiti verso soci per finanziamenti).  Postergazione: L’art. 2467, co. 1, c.c. modificato a seguito della riforma del diritto societario introdotta dal D.Lgs 17 gennaio 2003, n. 6. prevede che “ il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato ri...

ANTIRICICLAGGIO - FISCO - REDDITEST

CONSIDERAZIONI SULL’USO DEL CONTANTE. I politici nostrani hanno imparato che profferendo la taumaturgica frase “lo vuole l’Europa”, infilano nelle leggi nostrane di tutto, facendosi scudo dell’Europa (non avendo il coraggio “elettorale” di esporsi mettendoci il loro bel faccione). Uno dei casi di cui sopra è la legge che impone la limitazione dell’uso del contante alla ridicola somma di euro 1.000,00. Non è intendimento tediare il lettore con articoli e commi, c’è solo da dire che  la limitazione all’uso del contante nacque (1991) per contrastare il riciclaggio di denaro “sporco”.  Altre nazioni come la  Germania e l’Olanda NON hanno posto  alcun limite all’utilizzo del contante.  La  Gran Bretagna:  nessun limite, ma da poco tempo per le operazioni tra privati ha vietato l’uso della banconota da 500 sterline - il  Belgio  ha   vietato l’uso del contante per importi superiori a Euro...

HOME PAGE DEL BLOG DI FELICE RUSSO

Questo blog  nasce dalla voglia di comunicare, alla maggior parte dei visitatori,  situazioni e fatti che attengono ai fatti quotidiani e alla vita politica, economica e fiscale dell'Italia. Sono riportate situazioni reali che serviranno a meglio comprendere la complessità del popolo italico, il tutto in forma anche scherzosa, sicuramente non saranno dei "trattati" di economia o elucubrazioni varie.  Si parla di politica, fisco, giustizia e anche argomenti di ogni i giorni, insomma tutto quanto può innescare una discussione seria e civile con tutti coloro che avranno qualcosa da dire, anche con quelli che dissentiranno. Si cercherà di scrivere in modo succinto, perché è notorio che dopo la lettura di poche righe si tende a "chiudere" la pagina che si sta scorrendo. Per cui, immediatamente vi lascio e mi auguro che saremo in tanti a leggere e  scambiare pareri.  Felice Russo             ...