Passa ai contenuti principali


RAVVEDIMENTO OPEROSO ­‐ INVIO UNICO OLTRE TERMINE


E’ possibile che per una serie di motivazioni, l’invio della dichiarazione dei redditi relativa al 2013 con scadenza 30.09.2014 non sia avvenuta nei termini ovvero ci possono essere stati degli errori che si intendono sanare. A tal proposito è prevista una regolarizzazione spontanea mediante il così detto ravvedimento operoso. Tale istituto è disciplinato dall’art. 13, D.Lgs. n. 472/97. 

CONDIZIONI PER POTER USUFRUIRE DEL RAVVEDIMENTO 

Condizioni oggettive: 

  • le violazioni oggetto della regolarizzazione non siano state già constatate;
  • non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di  accertamento (inviti di comparizione, richiesta di documenti, ecc.) dei quali l’autore della violazione o i soggetti solidalmente obbligati abbiano avuto formale conoscenza.
Condizioni temporali: 
  1. Entro 90 giorni nell’ipotesi di dichiarazione tardiva (art.13, comma 1, lett. c, D.Lgs. n. 472/97);
  2. termine di presentazione della dichiarazione successiva: nell’ipotesi di dichiarazione irregolare o infedele (art.13, comma 1, lett. b, D.Lgs. n. 472/97).
E’ evidente che nel caso di dichiarazione omessa il termine per il ravvedimento sia inferiore al caso di dichiarazione presentata nei termini ma infedele o errata. 
Unico anno di riferimento 2013 scadenza naturale di invio 30.09.2014: 
  • Omessa presentazione: Entro 90 giorni (non tre mesi!) per cui entro il 29 dicembre 2014 termine ultimo per ravvedimento; 
  • Rettifica dichiarazione: entro ii termine della presentazione della dichiarazione successiva. 
Come regolarizzare:  
Si possono verificare situazioni a secondo che le imposte: 
  • siano state regolarmente versate; 
  • oppure non erano dovute. 
In entrambe le ipotesi, poiché non vi sono imposte da versare, è sufficiente presentare la dichiarazione omessa, pagare con modello  F24 una sanzione pari a 1/10 di 258 euro, ossia 25 euro (che è pari a 1/10 del minimo previsto dall'articolo 1 del D.Lgs. n. 471/97). 
La Circ. n. 11/E/2008 dell’A.E. ha precisato che la sanzione ridotta è dovuta per ciascuna dichiarazione   ricompresa  nel   mod.  UNICO.   Sarà,   pertanto,   necessario versare € 25 per il numero di dichiarazioni (redditi, IVA) comprese nel mod. UNICO. 
Lo stesso discorso dicasi per la dichiarazione IRAP. Per cui se la D.U. comprendeva sia i redditi che l’iva, il trasgressore pagherà €. 50 a mezzo F24 Codice TRIBUTO 8911  e  inserendo  l’anno  di  riferimento  (2013 per D.U. presentata nel 2014).  Se  era  tenuto  alla presentazione anche alla dichiarazione IRAP dovrà sommare altri 25 euro a titolo di sanzione   per   tale   imposta,   utilizzando   lo   stesso   codice   (8911)   e   l’anno   di riferimento. Nessuna sanzione è dovuta per il modello relativo agli studi di settore. 

RITARDATO INVIO TELEMATICO PER COLPA INTERMEDIARIO

ATTENZIONE: la Risoluzione 338/E/2007, chiarisce le modalità di accesso al ravvedimento da parte  dell'intermediario telematico in caso di presentazione telematica  di modello Unico tardivo per sua colpa, e precisa che il modello F24 va compilato “con l'indicazione quale "Anno di riferimento" l'anno in cui si realizza la violazione o il ritardo, espresso nella forma AAAA”. DU 2013 inviata in ritardo (entro 29.12.14= 30.09.2014 + 90 gg x ravvedimento) con seguente modalità: AAAA=2014, con cod. 8924Nello stesso senso la Guida delle Entrate 6/2005 (Errori fiscali:conseguenze e rimedi): a pagina 18 afferma che “il periodo di riferimento da indicare è l'anno in cui è  stata  commessa  la  violazione  e  non  il  periodo  d'imposta  a  cui si  riferisce  il  versamento”.  

Situazioni di omesso o insufficiente pagamento di imposte in presenza di regolare invio della dichiarazione (nei termini 30.09):


L’omesso o insufficiente pagamento delle imposte dovute può essere regolarizzato eseguendo spontaneamente, entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno successivo, il pagamento dell’imposta dovuta, degli interessi moratori (calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui è effettivamente eseguito) e della sanzione in misura ridotta.

La sanzione è del 30% che è ridotta:
  • dallo 0,2% al 2,8% se il pagamento è effettuato entro 14 giorni dalla scadenza, tenendo presente che per ogni giorno di ritardo va applicato lo 0,2%;
  • del 3% (1/10 del 30%) se il pagamento è eseguito tra il 15° e il 30° giorno dalla scadenza;
  • del 3,75% (1/8 del 30%) se il pagamento è eseguito oltre 30 giorni ed entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno della violazione.


ESEMPIO: Se si dovevano 500 euro di imposte e si decide di pagare il 10 novembre 2014 volendosi avvalere del ravvedimento la compilazione del mod. F24 sarà così:
       ➢   Trib. 4001  anno 2013 ­‐  imp. a deb. 500;
       ➢   Sanzione Trib, 8901 ­‐ anno 2013 ‐ imp. a deb. 18,75
       ➢   Int. Trib. 1989 ­‐ ano 2013 ­‐ imp. a deb. 0,85 (*)

(*) Per quanto riguarda l’elenco degli interessi vedere la ris. 22/05/2007 n. 109.
  • Omessa presentazione di UNICO con imposte dovute.
  • Presentazione della dichiarazione integrativa entro il 29 dicembre 2014.
  • Versamento della sanzione ridotta pari a 25 € (per ciascuna dichiarazione).
  • Versamento delle imposte dovute.
  • Versamento delle sanzioni ridotte (30%) tramite ravvedimento operoso calcolate sull’imposta dovuta (più interessi legali).
Scaduto il termine di 90 giorni la dichiarazione si considera omessa a tutti gli effetti. In tal caso, non essendo più possibile regolarizzare la dichiarazione con il ravvedimento operoso, l’Ufficio applicherà le seguenti sanzioni:
  • dal 120% al 240% con un minimo di € 258 in presenza di un debito d’imposta;
  • da € 258 a € 1.032 in assenza di un debito d’imposta.





Commenti

Post popolari in questo blog

FINANZIAMENTO SOCI A COOPERATIVA

Le problematiche che attengono alla concessione di un finanziamento da parte dei soci di una società cooperativa sono diverse, a secondo che si tratti dell’aspetto civilistico, fiscale e contabile. Qui si prende in esame il solo caso di versamenti fruttiferi di interessi con obbligo di restituzione da parte della società. CIVILISTICO: I prestiti effettuati dai soci con obbligo di restituzione sono inquadrabili tra le fattispecie cui si rende applicabile la disciplina del contratto di mutuo artt. da 1813 a 1822 c.c.. I versamenti a tale titolo, rappresentano un debito della società verso il socio e, in sede di bilancio, vanno pertanto rappresentati nel passivo dello Stato Patrimoniale (D3 – debiti verso soci per finanziamenti).  Postergazione: L’art. 2467, co. 1, c.c. modificato a seguito della riforma del diritto societario introdotta dal D.Lgs 17 gennaio 2003, n. 6. prevede che “ il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato ri...

ANTIRICICLAGGIO - FISCO - REDDITEST

CONSIDERAZIONI SULL’USO DEL CONTANTE. I politici nostrani hanno imparato che profferendo la taumaturgica frase “lo vuole l’Europa”, infilano nelle leggi nostrane di tutto, facendosi scudo dell’Europa (non avendo il coraggio “elettorale” di esporsi mettendoci il loro bel faccione). Uno dei casi di cui sopra è la legge che impone la limitazione dell’uso del contante alla ridicola somma di euro 1.000,00. Non è intendimento tediare il lettore con articoli e commi, c’è solo da dire che  la limitazione all’uso del contante nacque (1991) per contrastare il riciclaggio di denaro “sporco”.  Altre nazioni come la  Germania e l’Olanda NON hanno posto  alcun limite all’utilizzo del contante.  La  Gran Bretagna:  nessun limite, ma da poco tempo per le operazioni tra privati ha vietato l’uso della banconota da 500 sterline - il  Belgio  ha   vietato l’uso del contante per importi superiori a Euro...

HOME PAGE DEL BLOG DI FELICE RUSSO

Questo blog  nasce dalla voglia di comunicare, alla maggior parte dei visitatori,  situazioni e fatti che attengono ai fatti quotidiani e alla vita politica, economica e fiscale dell'Italia. Sono riportate situazioni reali che serviranno a meglio comprendere la complessità del popolo italico, il tutto in forma anche scherzosa, sicuramente non saranno dei "trattati" di economia o elucubrazioni varie.  Si parla di politica, fisco, giustizia e anche argomenti di ogni i giorni, insomma tutto quanto può innescare una discussione seria e civile con tutti coloro che avranno qualcosa da dire, anche con quelli che dissentiranno. Si cercherà di scrivere in modo succinto, perché è notorio che dopo la lettura di poche righe si tende a "chiudere" la pagina che si sta scorrendo. Per cui, immediatamente vi lascio e mi auguro che saremo in tanti a leggere e  scambiare pareri.  Felice Russo             ...