Passa ai contenuti principali

SANZIONI AMMINISTRATIVE CAMERA COMMERCIO


Sanzioni amministrative relative a iscrizioni e depositi nel Registro Imprese

Breve excursus sulle principali sanzioni applicabili dalle camere di commercio.
Un termine ricorrente in materia di deposito di atti/documenti sono di solito TRENTA giorni dalla data dell’atto/documento oltre i quali si incorre in sanzione. A chi è interessato conoscere il beneficiario delle somme incassate a titolo di sanzioni, la risposta è: L’ERARIO!
  • Quando scattano le sanzioni?
Queste sono applicate alle domande d’iscrizione e a tutti i depositi nel Registro Imprese che si manifestano oltre i 30 giorni dalla data dell'atto o dell'evento. Tale lasso di tempo si riduce a 20 giorni per il deposito dell'atto costitutivo delle società di capitali e cooperative.
  • Quali importi sono previsti
Sono stabilite somme  diverse:
Ø  Per le imprese individuali, notai, intermediari
Per le imprese individuali (iscrizioni, cessazioni, modifiche di cui all’art. 2196 c.c.), per i notai (iscrizioni e modifiche degli atti costitutivi di società di capitali, iscrizioni di società di persone quando istituite con atto pubblico, trasferimenti d’azienda, trasferimenti delle partecipazioni) e per gli intermediari di cui all’art. 36 della legge 133/2008 co.1 bis (trasferimenti delle partecipazioni).
v  Euro 20,00
Ø  Società, cooperative e consorzi
Sono applicati i seguenti importi:
v  Euro 68,66 (art. 2630 c.c. come modificato dalla L.180/2011) per le domande presentate entro 30 giorni successivi alla scadenza del termine previsto
v  Euro 206,00 (art. 2630 c.c. come modificato dalla L.180/2011) per le domande presentate oltre i 30 giorni successivi alla scadenza del termine previsto
v  Euro 91,56 (art. 2630 co.2 c.c. come modificato dalla L.180/2011) per le domande relative al deposito del bilancio delle società di capitali presentate entro 30 giorni successivi alla scadenza del termine previsto
v  Euro 274,66 (art. 2630 co.2 c.c. come modificato dalla L.180/2011) per le domande concernenti il deposito del bilancio delle società di capitali presentate oltre i 30 giorni successivi alla scadenza del termine previsto e per gli omessi depositi del bilancio

L'importo si applica per ogni soggetto obbligato alla presentazione della domanda, ai sensi dell'art. 5 L.689/81: "quando più persone concorrono in una violazione amministrativa, ciascuna di esse soggiace alla sanzione per questa disposta, salvo che sia diversamente stabilito dalla legge".
  • Come si pagano le sanzioni che si riferiscono alle iscrizioni e depositi nel Registro Imprese.
Il pagamento deve essere avvenire esclusivamente tramite modello F23 (codice tributo 741T) presso le banche, i concessionari o gli uffici postali ed entro 60 giorni dalla notifica del processo verbale.
Ad avvenuta notifica, ogni soggetto obbligato principale dovrà corrispondere, oltre all'importo riguardante le sanzioni, Euro 12,20 per rimborso spese di procedimento e Euro 8,25 per rimborso spese di notifica. Tali importi dovranno essere corrisposti tramite c/c postale n. 66125006 intestato a "Camera di Commercio di Roma - Sanzioni Amministrative".
  • Sanzioni amministrative relative a denunce al Repertorio Economico Amministrativo (REA)
Il beneficiario delle somme incassate a titolo di sanzione è la Camera di Commercio)
Sono applicate per le denunce presentate al Repertorio Economico Amministrativo oltre i 30 giorni dalla data dell'evento per:
v  l'inizio, modifica o cessazione dell'attività (per le società, per i soggetti iscritti nel Repertorio Economico Amministrativo e per le imprese individuali) 
v  l'apertura, modifica o cessazione  di una unità locale (per le società, per i soggetti iscritti nel Repertorio Economico Amministrativo e per le imprese individuali)
v  per la nomina o cessazione di qualifiche tecniche (per le società, per i soggetti iscritti nel Repertorio Economico Amministrativo e per le imprese individuali)
v  iscrizioni e modifiche di soggetti iscritti nel Repertorio Economico Amministrativo (enti, associazioni)
  • Quali importi per le sanzioni
La sanzione minima è di Euro 10,00 (per la presentazione della denuncia oltre il 30° giorno ed entro il 60° giorno dalla data dell'evento).
Euro 51,00 sanzione massima (per la presentazione della denuncia oltre il 60° giorno dalla data dell’evento)
Gli importi si applicano per ogni soggetto obbligato alla presentazione della domanda, ai sensi dell'art. 5 L.689/81.
  • Come si pagano le sanzioni che si riferiscono alle denunce al REA
Il pagamento deve essere eseguito entro sessanta giorni dalla notifica del processo verbale, secondo la seguente regole:
  • Versamento sul c/c postale 66125006 intestato a "Camera di Commercio di Roma - Sanzioni Amministrative" 
Ad avvenuta notifica, ogni soggetto obbligato principale dovrà corrispondere, oltre all'importo relativo alle sanzioni, Euro 12,20 per rimborso spese di procedimento e Euro 7,20 per rimborso spese di notifica, sul c/c postale n. 66125006 intestato a "Camera di Commercio di Roma - Sanzioni Amministrative".
 
Per le sanzioni relative al Repertorio Economico Amministrativo è ammesso il pagamento contestuale alla presentazione della denuncia, da effettuarsi esclusivamente tramite versamento sul c/c postale predetto. In questo caso all'importo relativo alle sanzioni si dovranno aggiungere una tantum Euro 12,20 per rimborso spese di procedimento. La ricevuta del pagamento deve essere allegata alla pratica inviata.

  • Cosa succede in caso di omesso pagamento
Le sanzioni amministrative non pagate entro 60 giorni dall'avvenuta notifica saranno trasmesse al Servizio Accertamenti e Sanzioni Amministrative, al fine dell'emissione dell'ordinanza ingiunzione.
Entro 30 giorni dall'avvenuta notifica del processo verbale, è possibile presentare al Servizio Accertamenti e Sanzioni Amministrative eventuali contestazioni avverso le sanzioni amministrative applicate e si potrà chiedere di essere sentiti (art. 18 L.689/81) Tale procedimento avviene sia alla presenza di sanzioni riguardanti il Registro Imprese sia in riferimento a sanzioni afferenti il Repertorio Economico Amministrativo).
26.04.2017

Commenti

Post popolari in questo blog

FINANZIAMENTO SOCI A COOPERATIVA

Le problematiche che attengono alla concessione di un finanziamento da parte dei soci di una società cooperativa sono diverse, a secondo che si tratti dell’aspetto civilistico, fiscale e contabile. Qui si prende in esame il solo caso di versamenti fruttiferi di interessi con obbligo di restituzione da parte della società. CIVILISTICO: I prestiti effettuati dai soci con obbligo di restituzione sono inquadrabili tra le fattispecie cui si rende applicabile la disciplina del contratto di mutuo artt. da 1813 a 1822 c.c.. I versamenti a tale titolo, rappresentano un debito della società verso il socio e, in sede di bilancio, vanno pertanto rappresentati nel passivo dello Stato Patrimoniale (D3 – debiti verso soci per finanziamenti).  Postergazione: L’art. 2467, co. 1, c.c. modificato a seguito della riforma del diritto societario introdotta dal D.Lgs 17 gennaio 2003, n. 6. prevede che “ il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato ri...

ANTIRICICLAGGIO - FISCO - REDDITEST

CONSIDERAZIONI SULL’USO DEL CONTANTE. I politici nostrani hanno imparato che profferendo la taumaturgica frase “lo vuole l’Europa”, infilano nelle leggi nostrane di tutto, facendosi scudo dell’Europa (non avendo il coraggio “elettorale” di esporsi mettendoci il loro bel faccione). Uno dei casi di cui sopra è la legge che impone la limitazione dell’uso del contante alla ridicola somma di euro 1.000,00. Non è intendimento tediare il lettore con articoli e commi, c’è solo da dire che  la limitazione all’uso del contante nacque (1991) per contrastare il riciclaggio di denaro “sporco”.  Altre nazioni come la  Germania e l’Olanda NON hanno posto  alcun limite all’utilizzo del contante.  La  Gran Bretagna:  nessun limite, ma da poco tempo per le operazioni tra privati ha vietato l’uso della banconota da 500 sterline - il  Belgio  ha   vietato l’uso del contante per importi superiori a Euro...

HOME PAGE DEL BLOG DI FELICE RUSSO

Questo blog  nasce dalla voglia di comunicare, alla maggior parte dei visitatori,  situazioni e fatti che attengono ai fatti quotidiani e alla vita politica, economica e fiscale dell'Italia. Sono riportate situazioni reali che serviranno a meglio comprendere la complessità del popolo italico, il tutto in forma anche scherzosa, sicuramente non saranno dei "trattati" di economia o elucubrazioni varie.  Si parla di politica, fisco, giustizia e anche argomenti di ogni i giorni, insomma tutto quanto può innescare una discussione seria e civile con tutti coloro che avranno qualcosa da dire, anche con quelli che dissentiranno. Si cercherà di scrivere in modo succinto, perché è notorio che dopo la lettura di poche righe si tende a "chiudere" la pagina che si sta scorrendo. Per cui, immediatamente vi lascio e mi auguro che saremo in tanti a leggere e  scambiare pareri.  Felice Russo             ...