Passa ai contenuti principali

TERITORIALITA' PER PRESTAZIONI DI SERVZI FIERISTICI


18-02-2019 

PRESTAZIONI DI SERVZI FIERISTICI
Per quanto riguarda la territorialità, la regola generale è data dall’art. 7 ter. L’eccezione, per l’allestimento degli stand fieristici è data dall’art.7 quinquies lett. b) DEL DPR 633/72 cioè il luogo in cui si svolge l’evento.
ART. 7 TER:
  • Per le prestazioni B2B rileva la sede del committente (articolo 7 ter, comma 1, lettera a), DPR n 633/1972);
  • Per le prestazioni B2C rileva la sede del prestatore (articolo 7- ter, comma 1, lettera b), DPR n 633/1972).
Ovvero ART. 7 QUINQUIES: DA UTILIZZARE ANCHE PER ALLESTIMENTI FIERE (STAND) (*)
Si tratta di servizi per i quali la rilevanza ai fini IVA è determinata dal territorio dello Stato nel quale è avvenuta la materiale esecuzione dell’attività.
Si tratta delle seguenti tipologie di servizi:
  • Lett. a) Prestazioni di servizi per l’accesso a manifestazioni culturali, artistiche, sportive, scientifiche, educative, ricreative o affini, quali fiere ed esposizioni e servizi accessori connessi con l’accesso, prestati ad un soggetto passivo. In questo caso il luogo impositivo è coincidente con quello in cui tali manifestazioni si svolgono effettivamente;
  • Lett. B) Prestazioni di servizi relative ad attività culturali, artistiche, sportive, scientifiche, educative, ricreative o affini, quali fiere ed esposizioni. Ivi compresi i servizi prestati dall’organizzatore di tali attività. Nonché i servizi accessori, prestati ad una persona che non è soggetto passivo. In questo caso il luogo impositivo è coincidente con quello in cui tali attività si svolgono effettivamente. Perciò, a prescindere dalla nazionalità del committente se lo STAND è allestito da un esecutore italiano in una nazione diversa dall’Italia, l’operazione NON sarà soggetta ad IVA art. 7 quinquies

Riassumendo:
Þ    L’articolo 7-ter del DPR n 633/72 prevede che:
Le prestazioni di servizi si considerino effettuate nel territorio dello stato, cioè in Italia, quanto sono rese a soggetti passivi (imprese) aventi partita iva stabiliti in Italia (operazioni “b2b“). oppure, quando sono rese a soggetti privati da soggetti passivi stabiliti nel territorio dello stato (operazioni “b2c“)
1° CASO
Quindi un’impresa italiana che esegue prestazioni di servizi a un’altra impresa italiana b2b in un paese UE si considera un’operazione fatta in Italia e quindi assoggettata ad iva. (art. 7-ter comma 1 lett. a).
2° CASO
Prestazioni di servizi rese a committenti UE titolari di Partita IVA in paese UE da impresa italiana. Fattura ai fini IVA risulterà “non soggetta“. Questo ai sensi dell’articolo 7-ter comma 1 lettera a) del DPR n 633/72.
Allo stesso modo dicasi d’impresa Italiana che svolge prestazioni di servizio ad un QUALSIASI COMMITTENTE ( UE-EXTRA UE-IT) cittadino privato b2c.  Quindi la prestazione si assoggetterà ad IVA.
Non opera in materia di allestimento di STAND fieristici.
Þ    L’articolo 7-quinquies lett. b) del DPR n 633/72 prevede, che:
il luogo impositivo è coincidente con quello in cui, tali attività si svolgono effettivamente che si verifica quando l’operazione di allestimento stand è svolta a soggetti passivi a PRESCINDERE dalla nazionalità lett. b).

LA TERRITORIALITA’ IVA SUI SERVIZI RELATIVI ALL’ART. 7- TER E QUINQUIES DPR 633/1972

Tabella di sintesi per la territorialità relativa a manifestazioni, fiere (esclusi servizi di accesso), attività culturali, artistiche, sportive, scientifiche, educative e ricreative:


PRESTATORE

TIPO

COMMITTENTE

IVA

CRITERIO TERRITORIALE


ITA
soggetto passivo



B2B

ITA soggetto passivo


    SI

7-ter (regola generale paese del committente)
In qualsiasi nazione avvenga la realizzazione stand

ITA soggetto passivo



B2B


UE – Extra UE
soggetto passivo


NO

7-ter (regola generale paese del committente)
Realizzazione fuori dall’Italia,


ITA – UE – Extra UE
soggetti passivi in genere


B2C

ITA – UE – Extra UE - 
privati (lett. a) oppure
STAND (art 7 quinquies lett. b)

SI

Per le esecuzioni in Italia (7- quinquies)


NO

Esecuzioni fuori dal territorio italiano (7-quinquies)

  La differenza sostanziale ai fini della TERRITORIALITA’ tra l’art. 7 ter (regola generale) e l'art. 7 quinquies lett. b (eccezione) è che per il TER è RILEVANTE la sede del committente, mentre per il quinquies è RILEVANTE il territorio dello Stato nel quale è avvenuta la materiale esecuzione dell’attività.
(*) ART. 7 QUINQUIES: In deroga a quanto stabilito dall'articolo 7-ter, comma 1:
a) le prestazioni di servizi relativi ad attività culturali, artistiche, sportive, scientifiche, educative, ricreative e simili, ivi comprese fiere ed esposizioni, le prestazioni di servizi degli organizzatori di dette attività, e le prestazioni di servizi accessorie alle precedenti rese a committenti non soggetti passivi, si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando le medesime attività' sono ivi materialmente svolte. La disposizione del periodo precedente si applica anche alle prestazioni di servizi per l'accesso alle manifestazioni culturali, artistiche, sportive, scientifiche, educative, ricreative e simili, e alle relative prestazioni accessorie;
b) le prestazioni di servizi per l'accesso a manifestazioni culturali, artistiche, sportive, scientifiche, educative, ricreative e simili, ivi comprese fiere ed esposizioni, e le prestazioni di servizi accessorie connesse con l'accesso, rese a committenti soggetti passivi si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando ivi si svolgono le manifestazioni stesse.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

FINANZIAMENTO SOCI A COOPERATIVA

Le problematiche che attengono alla concessione di un finanziamento da parte dei soci di una società cooperativa sono diverse, a secondo che si tratti dell’aspetto civilistico, fiscale e contabile. Qui si prende in esame il solo caso di versamenti fruttiferi di interessi con obbligo di restituzione da parte della società. CIVILISTICO: I prestiti effettuati dai soci con obbligo di restituzione sono inquadrabili tra le fattispecie cui si rende applicabile la disciplina del contratto di mutuo artt. da 1813 a 1822 c.c.. I versamenti a tale titolo, rappresentano un debito della società verso il socio e, in sede di bilancio, vanno pertanto rappresentati nel passivo dello Stato Patrimoniale (D3 – debiti verso soci per finanziamenti).  Postergazione: L’art. 2467, co. 1, c.c. modificato a seguito della riforma del diritto societario introdotta dal D.Lgs 17 gennaio 2003, n. 6. prevede che “ il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato ri...

ANTIRICICLAGGIO - FISCO - REDDITEST

CONSIDERAZIONI SULL’USO DEL CONTANTE. I politici nostrani hanno imparato che profferendo la taumaturgica frase “lo vuole l’Europa”, infilano nelle leggi nostrane di tutto, facendosi scudo dell’Europa (non avendo il coraggio “elettorale” di esporsi mettendoci il loro bel faccione). Uno dei casi di cui sopra è la legge che impone la limitazione dell’uso del contante alla ridicola somma di euro 1.000,00. Non è intendimento tediare il lettore con articoli e commi, c’è solo da dire che  la limitazione all’uso del contante nacque (1991) per contrastare il riciclaggio di denaro “sporco”.  Altre nazioni come la  Germania e l’Olanda NON hanno posto  alcun limite all’utilizzo del contante.  La  Gran Bretagna:  nessun limite, ma da poco tempo per le operazioni tra privati ha vietato l’uso della banconota da 500 sterline - il  Belgio  ha   vietato l’uso del contante per importi superiori a Euro...

HOME PAGE DEL BLOG DI FELICE RUSSO

Questo blog  nasce dalla voglia di comunicare, alla maggior parte dei visitatori,  situazioni e fatti che attengono ai fatti quotidiani e alla vita politica, economica e fiscale dell'Italia. Sono riportate situazioni reali che serviranno a meglio comprendere la complessità del popolo italico, il tutto in forma anche scherzosa, sicuramente non saranno dei "trattati" di economia o elucubrazioni varie.  Si parla di politica, fisco, giustizia e anche argomenti di ogni i giorni, insomma tutto quanto può innescare una discussione seria e civile con tutti coloro che avranno qualcosa da dire, anche con quelli che dissentiranno. Si cercherà di scrivere in modo succinto, perché è notorio che dopo la lettura di poche righe si tende a "chiudere" la pagina che si sta scorrendo. Per cui, immediatamente vi lascio e mi auguro che saremo in tanti a leggere e  scambiare pareri.  Felice Russo             ...