In materia Tributaria: le Sanzioni non sono dovute se la norma è dubbia L’esistenza di precise istruzioni ministeriali non implica necessariamente che la norma cui esse si riferiscono debba ritenersi chiara e certa, giacché i documenti di prassi dell’Amministrazione Finanziaria non costituiscono fonte di diritto, ben potendo, quindi, sussistere comunque un’incertezza normativa idonea a escludere l’applicazione delle sanzioni in caso di violazione della norma tributaria. La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 29401 del 28 dicembre 2011 ha ribadito che l'esistenza d'istruzioni ministeriali - circolari - risoluzioni non costituiscono fonti del diritto e, pertanto, non possono dare a una norma la chiarezza e la certezza voluta dal legislatore fiscale prevista dall'art 8 del D.Lgs. 546/1992, in virtù del quale la commissione tributaria può dichiarare non applicabili le sanzioni non penali previste dalle leggi tributarie quando la ...
Blog che vuole parlare di Economia - Politica - Attualità.