
L’Italia dei furbi….
Un detto famoso dei comunisti era quello che diceva pressappoco così: “La religione è l'oppio dei popoli”.
Oggi
si può affermare che lo stesso adagio ha cambiato oggetto: non sono più le
sacre scritture, ma l’evasione fiscale.
Su
questo fenomeno ho scritto e riscritto diversi blog e chi mi segue, sa bene
come la penso, per cui non mi dilungherò sullo specifico tema dell’evasione ma
su delle considerazioni affini.
Il
governo dei professori, non sapendo da dove iniziare per mettere mano in questa
scassata Italia, nel 2012 ha ritenuto propedeutico, per la risoluzione globale
degli italici problemi, obbligare con decorrenza gennaio 2014 l’utilizzo del
POS da parte dei professionisti.
L’alta
e forbita motivazione: così si evita l’evasione fiscale!
Idiozia
più grande non poteva essere pensata!
L’inutilità
dell’installazione dei POS negli studi professionali per combattere l’evasione
è la solita bufala da dare in pasto agli italioti, che come le scimmie, battono
le mani senza capire il perché.
Le situazioni
possibili che possono verificarsi sono da inquadrare in base alla clientela di
uno studio:
- se la maggior parte è formata da imprese;
- se la maggior parte è composta da privati.
Nel primo caso saranno le
imprese a richiedere la fattura prima di pagare in considerazione anche del
fatto che gli importi richiesti non sono di piccola entità (non siamo ancora
arrivati al fruttarolo!). Le imprese normalmente pagano o con bonifico (stragrande
maggioranza dei casi), o con assegno, e in rari casi con ricevuta bancaria. Per
cui il pagamento è tracciato.
Il secondo caso lo esemplifico
con un esempio:
ad un avvocato fornito del suo
bravo pos, si prospetta questa situazione: Onorario richiesto: 10.000 + Iva
2.100 euro + cap 400. Totale Onorario + Iva + CAP = €. 12.500,00. A questo
punto, immancabilmente, il cliente chiede “è obbligatoria la fattura? ”
Il professionista dirà al suo cliente
che la fattura è obbligatoria ma che se a non ha interesse si può evitare di
farla per intero ad es: 7.000 in contanti e 1.000 con fattura. Il cliente fa un
rapido conto e intuisce che se si fa fare la fattura per l’intero non avrà alcun
un beneficio e il costo sarà di 12.500,00 euro secchi;
se optasse per il secondo caso
il risparmio, immediato è di 2.000,00 euro di
parcella oltre ad altri 2.200,00 tra
iva e cap. Risparmio totale
almeno 4.400,00 euro.
Ora ditemi voi tra i due chi è
l’evasore? Colui (cliente) che chiede e ottiene di non pagare l’iva per
2.100,00 euro o l’avvocato che avrà anch’egli un risparmio di imposta pari più
o meno allo stesso valore dell’iva?
Per i repubblicones, i puri d’animo, per
tutti quelli che straparlano di etica il cattivo-evasore da abbattere è,
indubbiamente, l’avvocato. Il cliente? Poverino ha cercato di risparmiare.
Entrambi in ugual misura, però, hanno evaso! (il cliente un’imposta indiretta, il professionista una diretta).
Entrambi in ugual misura, però, hanno evaso! (il cliente un’imposta indiretta, il professionista una diretta).
Il Pos? Resta li relegato in
un cantuccio, a produrre polvere e
commissioni per la banca!
Dimostrata l’inutilità
dell’istallazione di questo apparecchio per la lotta alla evasione si cercano
di capire le vere motivazioni che sono sicuramente diverse da quelle
propinateci.
Si tenga presente che l’acquisizione
di un POS ha dei costi non irrilevanti, soprattutto per i piccoli e medi studi.
L’installazione implicherebbe una spesa media di cento euro, che va ad
aggiungersi a un canone mensile che si aggira intorno ai trenta euro. In
aggiunta su ogni transazione si arriverebbe a pagare una commissione che
potrebbe addirittura superare il 3%. Sono costi, questi, che non frutterebbero
né al professionista né al cliente, né tantomeno allo Stato, bensì solo alle
banche che gestiscono il sistema.
Queste
menti bocconiane, ideatrici di quest’ulteriore insulsaggine, aduse a parlare di
massimi sistemi, molto spesso con la erre moscia, (dà sempre un tono di
raffinatezza) hanno concesso, ove ce ne fosse ancora bisogno di dimostrazione,
la loro concreta, tangibile ed eterna amicizia ai banchieri!
PS: A nessun genio govenativo
viene in mente che se dovesse diventare operativa detta norma le parcelle
aumenteranno come minimo dei costi sostenuti dai professionisti che saranno
riversati, ovviamente, sulla clientela?
Commenti
Posta un commento