Passa ai contenuti principali

IRI NUOVA IMPOSTA



La nuova IRI (imposta sul reddito d’impresa)



Nasce il nuovo art. 55-bis TUIR e dal prossimo 01/01/2017 parte un ulteriore tipo di tassazione, quale nuovo regime fiscale per gli imprenditori individuali, (è prevista, altresì, per le aziende coniugali), le Snc e le Sas in regime di contabilità ordinaria. Possono utilizzare questo sistema SOLO le imprese in regime di contabilità ordinaria per natura o opzione. Anche le s.r.l. così dette “trasparenti” possono optare e avvalersi  delle disposizioni di cui al nuovo articolo 55-bis in alternativa alla trasparenza fiscale.


REQUISITI

Per accedere a tale regime di tassazione bisogna che i ricavi  siano gli stessi previsti per l’adozione delle ditte in semplificata ovverosia:

·       €. 400.000 per le imprese aventi per oggetto prestazioni di servizi;

·       €. 700.000 per le imprese aventi per oggetto altre attività.

e che le stesse abbiano la contabilità ordinaria anche per opzione con conseguente tenuta dei seguenti libri e registri:

libro giornale – libro inventari – registri IVA – registro dei beni ammortizzabili  – scritture ausiliarie



COME FUNZIONA

La novità consiste nella tassazione. Essa avviene secondo le ordinarie disposizioni in materia di redditi d’ impresa (principio della competenza economica). Dal reddito d’impresa si possono detrarre:

le somme prelevate dall’imprenditore, dai collaboratori familiari o dai soci entro i limiti dell’utile dell’esercizio e/o delle riserve di utili.

Il residuo importo che ne scaturisce non concorre alla formazione del reddito complessivo IRPEF dell’imprenditore o collaboratore familiare/socio ma è assoggettato, a decorrere dal 01/01/2017, a tassazione “separata” con l’aliquota IRI del 24%.
Le somme che sono state prelevate sono tassate in via “ordinaria” (IRPEF) sul titolare o sui soci percettori in aggiunta agli altri redditi posseduti.

Dal reddito si detraggono le perdite residue dei periodi di imposta successivi.  Per determinare il tributo è importante contabilizzare i prelievi degli utili e delle riserve fatte dal titolare dell'impresa o dei soci delle società personali.


COME SI TASSA:

L’imposta del 24% sarà, quindi, applicata sul reddito d’impresa diminuito dei prelevamenti dell’utile e/o riserve da parte dell’imprenditore - collaboratore o socio, nei limiti del reddito dell’esercizio e dei periodi d’imposta precedenti assoggettati ad IRI. (tale operazione eviterà, così operando, duplicazioni d’imposta).

Può accadere che i redditi d’impresa superino l’utile conseguito, come precisato nella Relazione illustrativa - gli stessi “restano assoggettati esclusivamente ad IRI, dal momento che non potranno essere oggetto di prelevamento, analogamente...alla tassazione IRES”.

Ai fini che qui interessa, è bene specificare che quando si parla di perdite residue queste fanno riferimento esclusivamente alla differenza (negativa) tra il reddito prodotto e le somme prelevate, un esempio chiarirà meglio la fattispecie:

  • nel 2017 reddito prodotto 100; somme prelevate 140. Per quest’anno non ci sarà alcun reddito da assoggettare ad IRI in quanto i prelevamenti sono maggiori del reddito, pertanto sarà l’imprenditore - familiari - soci a dichiarare nei loro modello unico gli importi prelevati a titolo di utile. Pertanto ai fini IRI il 2017 si chiude con una “PERDITA” di €. 40 (100 (reddito prodotto) -140 (prelevamenti);

  •  nel 2018 reddito prodotto 100; somme prelevate 50. Ai fini IRI l’importo da assoggettare sarà di €. 10 (reddito prodotto (100) - prelevamenti dell’anno (50) - perdita precedente (40) la differenza è €.10 sui quali la società pagherà il 24%, mentre  l’imprenditore - familiari - soci dichiareranno nei loro modello unico gli importi prelevati a titolo di utile.
 

La filosofia di tale nuova tassazione è di agevolare la permanenza degli utili nelle imprese in modo da capitalizzare il tessuto produttivo.
-----------------
SCHEDA DI LETTURA DELLA NUOVA IMPOSTA I.R.I. NOVEMBRE 2016 - CAMERA DEI DEPUTATI 






Commenti

Post popolari in questo blog

FINANZIAMENTO SOCI A COOPERATIVA

Le problematiche che attengono alla concessione di un finanziamento da parte dei soci di una società cooperativa sono diverse, a secondo che si tratti dell’aspetto civilistico, fiscale e contabile. Qui si prende in esame il solo caso di versamenti fruttiferi di interessi con obbligo di restituzione da parte della società. CIVILISTICO: I prestiti effettuati dai soci con obbligo di restituzione sono inquadrabili tra le fattispecie cui si rende applicabile la disciplina del contratto di mutuo artt. da 1813 a 1822 c.c.. I versamenti a tale titolo, rappresentano un debito della società verso il socio e, in sede di bilancio, vanno pertanto rappresentati nel passivo dello Stato Patrimoniale (D3 – debiti verso soci per finanziamenti).  Postergazione: L’art. 2467, co. 1, c.c. modificato a seguito della riforma del diritto societario introdotta dal D.Lgs 17 gennaio 2003, n. 6. prevede che “ il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato ri...

ANTIRICICLAGGIO - FISCO - REDDITEST

CONSIDERAZIONI SULL’USO DEL CONTANTE. I politici nostrani hanno imparato che profferendo la taumaturgica frase “lo vuole l’Europa”, infilano nelle leggi nostrane di tutto, facendosi scudo dell’Europa (non avendo il coraggio “elettorale” di esporsi mettendoci il loro bel faccione). Uno dei casi di cui sopra è la legge che impone la limitazione dell’uso del contante alla ridicola somma di euro 1.000,00. Non è intendimento tediare il lettore con articoli e commi, c’è solo da dire che  la limitazione all’uso del contante nacque (1991) per contrastare il riciclaggio di denaro “sporco”.  Altre nazioni come la  Germania e l’Olanda NON hanno posto  alcun limite all’utilizzo del contante.  La  Gran Bretagna:  nessun limite, ma da poco tempo per le operazioni tra privati ha vietato l’uso della banconota da 500 sterline - il  Belgio  ha   vietato l’uso del contante per importi superiori a Euro...

HOME PAGE DEL BLOG DI FELICE RUSSO

Questo blog  nasce dalla voglia di comunicare, alla maggior parte dei visitatori,  situazioni e fatti che attengono ai fatti quotidiani e alla vita politica, economica e fiscale dell'Italia. Sono riportate situazioni reali che serviranno a meglio comprendere la complessità del popolo italico, il tutto in forma anche scherzosa, sicuramente non saranno dei "trattati" di economia o elucubrazioni varie.  Si parla di politica, fisco, giustizia e anche argomenti di ogni i giorni, insomma tutto quanto può innescare una discussione seria e civile con tutti coloro che avranno qualcosa da dire, anche con quelli che dissentiranno. Si cercherà di scrivere in modo succinto, perché è notorio che dopo la lettura di poche righe si tende a "chiudere" la pagina che si sta scorrendo. Per cui, immediatamente vi lascio e mi auguro che saremo in tanti a leggere e  scambiare pareri.  Felice Russo             ...