Passa ai contenuti principali

IL GRANDE FRATELLO


lI GRANDE FRATELLO ITALIANO

Entro domani, 30 aprile 2013, alcuni soggetti  italiani dovranno comunicare al Grande Fratello (dati e notizie ritenute rilevanti) per l'accertamento del reddito. Il motto "Il Grande Fratello vi guarda" ricorda incessantemente agli abitanti di questo ipotetico stato cosa? La sua superiorità assoluta nei confronti del popolo.

Il nostro “Big Brother”, invece, usa un basso profilo, non fa trapelare nulla per non farci "incazzare " ulteriormente, ma sappiate che siamo tutti sottoposti a controllo.
Tra meno di 24 ore dovranno essergli comunicate le seguenti nostre informazioni:
  • dati dei contratti di telefonia fissa, mobile e satellitare relativi a qualsiasi tipologia di utenza (da parte delle compagnie telefoniche);
  •  dati dei contratti di somministrazione di energia elettrica, acqua e gas (da parte delle aziende e degli intermediari incaricati); 
  • informazioni desumibili dall'attività di smaltimento dei rifiuti urbani (da parte degli enti locali e delle società concessionarie che gestiscono il servizio); 
  • dati delle iscrizioni, variazioni o cancellazioni dagli Ordini professionali (da parte di questi ultimi); dati dei contratti di assicurazione (da parte delle compagnie di assicurazione); 
  • l'immatricolazione o la cancellazione di barche (da parte degli uffici marittimi e della sezione nautica degli uffici della motorizzazione civile); 
  • dati degli interessi passivi sui mutui agrari e fondiari (da parte degli operatori finanziari); 
  • informazioni relative agli interessi pagati a persone fisiche o altre entità residenti in un'altra nazione Ce; 
  • dati dei contratti di appalto stipulati dalle amministrazioni pubbliche; 
  • dati degli assistiti che hanno versato contributi previdenziali e assistenziali (da parte degli enti previdenziali). 
A noi tocca rispettare la privacy con migliaia di firme da apporre, lucchetti ad archivi, password da cambiare periodicamente, con sanzioni che prevedono anche la reclusione se non osservi una delle decine delle schizofrenche prescrizioni;  al grande fratello tutto è permesso per il bene supremo dello stato.

Commenti

Post popolari in questo blog

FINANZIAMENTO SOCI A COOPERATIVA

Le problematiche che attengono alla concessione di un finanziamento da parte dei soci di una società cooperativa sono diverse, a secondo che si tratti dell’aspetto civilistico, fiscale e contabile. Qui si prende in esame il solo caso di versamenti fruttiferi di interessi con obbligo di restituzione da parte della società. CIVILISTICO: I prestiti effettuati dai soci con obbligo di restituzione sono inquadrabili tra le fattispecie cui si rende applicabile la disciplina del contratto di mutuo artt. da 1813 a 1822 c.c.. I versamenti a tale titolo, rappresentano un debito della società verso il socio e, in sede di bilancio, vanno pertanto rappresentati nel passivo dello Stato Patrimoniale (D3 – debiti verso soci per finanziamenti).  Postergazione: L’art. 2467, co. 1, c.c. modificato a seguito della riforma del diritto societario introdotta dal D.Lgs 17 gennaio 2003, n. 6. prevede che “ il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato ri...

ANTIRICICLAGGIO - FISCO - REDDITEST

CONSIDERAZIONI SULL’USO DEL CONTANTE. I politici nostrani hanno imparato che profferendo la taumaturgica frase “lo vuole l’Europa”, infilano nelle leggi nostrane di tutto, facendosi scudo dell’Europa (non avendo il coraggio “elettorale” di esporsi mettendoci il loro bel faccione). Uno dei casi di cui sopra è la legge che impone la limitazione dell’uso del contante alla ridicola somma di euro 1.000,00. Non è intendimento tediare il lettore con articoli e commi, c’è solo da dire che  la limitazione all’uso del contante nacque (1991) per contrastare il riciclaggio di denaro “sporco”.  Altre nazioni come la  Germania e l’Olanda NON hanno posto  alcun limite all’utilizzo del contante.  La  Gran Bretagna:  nessun limite, ma da poco tempo per le operazioni tra privati ha vietato l’uso della banconota da 500 sterline - il  Belgio  ha   vietato l’uso del contante per importi superiori a Euro...

HOME PAGE DEL BLOG DI FELICE RUSSO

Questo blog  nasce dalla voglia di comunicare, alla maggior parte dei visitatori,  situazioni e fatti che attengono ai fatti quotidiani e alla vita politica, economica e fiscale dell'Italia. Sono riportate situazioni reali che serviranno a meglio comprendere la complessità del popolo italico, il tutto in forma anche scherzosa, sicuramente non saranno dei "trattati" di economia o elucubrazioni varie.  Si parla di politica, fisco, giustizia e anche argomenti di ogni i giorni, insomma tutto quanto può innescare una discussione seria e civile con tutti coloro che avranno qualcosa da dire, anche con quelli che dissentiranno. Si cercherà di scrivere in modo succinto, perché è notorio che dopo la lettura di poche righe si tende a "chiudere" la pagina che si sta scorrendo. Per cui, immediatamente vi lascio e mi auguro che saremo in tanti a leggere e  scambiare pareri.  Felice Russo             ...