Passa ai contenuti principali

Riduzione canone di locazione

--> -->
COME RIDURRE IL CANONE DI LOCAZIONE

Sempre più spesso ci si sente porre questa domanda: l’inquilino ha chiesto una diminuzione del canone locativo perché non più in grado di sostenere il costo attuale per il perdurare della crisi economica in cui l’Italia è avviluppata.
Per non perdere un reddito che seppur diminuito contribuisce a far fronte al pagamento delle spese che ci sono per il solo fatto di essere “proprietario” (CONDOMINIO, IRPEF - IMU) ci si accorda per rendere meno oneroso il costo della pigione.
Purtroppo il cittadino italiano, che solo apparentemente crede di vivere in un paese libero, DEVE comunicare al socio di maggioranza (fisco) questa nuova situazione per evitare futuri e SICURI accertamenti per aver dichiarato un reddito inferiore a quello indicato nel contratto originario. 
Ai sensi dell’art. 19 (rubricato “Denuncia di eventi successivi alla registrazione”) del TUR (Testo Unico Imposta di Registro) il verificarsi di eventi che danno luogo a un’ulteriore liquidazione dell’imposta devono essere denunciati entro venti giorni, a cura delle parti contraenti o dei loro aventi causa e di coloro nel cui interesse è stata richiesta la registrazione, all’ufficio che ha registrato l’atto al quale si riferiscono. La riduzione del canone di locazione, a differenza di un eventuale aumento, non dà luogo alla necessità di riliquidare l’imposta di registro assolta, poiché l’imposta pagata è stata superiore a quella attuale (minor imponibile)  per cui non andrebbe fatta alcuna comunicazione.
 E’ tuttavia opportuno per le parti redigere una scrittura privata e registrarla presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate e ciò al fine di dare data certa all’accordo aggiunto tra conduttore e locatore e darne un’efficacia probatoria nei confronti di terzi Circolare n. 60/E/2010). D’altronde, la registrazione della scrittura privata è altresì esente da costi ai sensi dell’art. 19 comma 1 D.L. 133/2014 (“La registrazione dell'atto con il quale le parti dispongono esclusivamente la riduzione del canone di un contratto di locazione ancora in essere è esente dalle imposte di registro e di bollo”).

La registrazione della scrittura privata avviene mediante compilazione del modello 69 (Richiesta di registrazione).
Per la registrazione è necessario presentare all’ufficio delle Entrate:
la richiesta di registrazione, ossia il modello69 compilato. Sulla seconda copia del modello 69, restituita al contribuente, sono riportate le informazioni relative alla registrazione.
due originali dell’atto da registrare o, in alternativa, un originale e una fotocopia
i contrassegni telematici per il pagamento dell’imposta di bollo (ex marca da bollo), con data di emissione non successiva alla data di stipula, da applicare su ogni copia del contratto da registrare. L’importo dei contrassegni deve essere di 16 euro ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe
L'Ufficio, dopo aver liquidato e riscosso l’imposta, annota, in calce o a margine degli originali o delle copie dell’atto, gli estremi di registrazione indicando la somma riscossa o che la registrazione è avvenuta a debito.
Dopo la registrazione del contratto, l’ufficio:
restituisce timbrata e firmata la copia del contratto se la registrazione è contestuale alla ricezione rilascia la ricevuta dell’avvenuta consegna e comunica al contribuente quando sarà disponibile la copia del contratto registrato. Questo avviene quando la registrazione non è contestuale alla ricezione ma differita.

Fac simile di scrittura privata

SCRITTURA PRIVATA PER LA RIDUZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE

Con la seguente scrittura privata, valida a tutti gli effetti di legge, le parti:
1) Sig. (locatore) nato a … il … e residente a … in via … C.F. …, di seguito denominato locatore
2) Sig. (conduttore) nato a … il … e residente a … in via … C.F. …, di seguito denominato conduttore
In riferimento al contratto di locazione stipulato in data … e registrato presso l’Agenzia delle Entrate – Ufficio di … in data … alla Serie N° (estremi dell’archiviazione)
CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE:
a decorrere dal mese di ………… il canone di locazione sarà ridotto da Euro … a Euro annui, che il conduttore si impegna a corrispondere in rate mensili (anticipate) di Euro … ,
Restano ferme e valide tutte le restanti pattuizioni presenti nel contratto originario non costituendo la presente scrittura novazione contrattuale.
Luogo, il……………….
Il Locartore                                                                                                                      Il Conduttore

Commenti

Post popolari in questo blog

FINANZIAMENTO SOCI A COOPERATIVA

Le problematiche che attengono alla concessione di un finanziamento da parte dei soci di una società cooperativa sono diverse, a secondo che si tratti dell’aspetto civilistico, fiscale e contabile. Qui si prende in esame il solo caso di versamenti fruttiferi di interessi con obbligo di restituzione da parte della società. CIVILISTICO: I prestiti effettuati dai soci con obbligo di restituzione sono inquadrabili tra le fattispecie cui si rende applicabile la disciplina del contratto di mutuo artt. da 1813 a 1822 c.c.. I versamenti a tale titolo, rappresentano un debito della società verso il socio e, in sede di bilancio, vanno pertanto rappresentati nel passivo dello Stato Patrimoniale (D3 – debiti verso soci per finanziamenti).  Postergazione: L’art. 2467, co. 1, c.c. modificato a seguito della riforma del diritto societario introdotta dal D.Lgs 17 gennaio 2003, n. 6. prevede che “ il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato ri...

ANTIRICICLAGGIO - FISCO - REDDITEST

CONSIDERAZIONI SULL’USO DEL CONTANTE. I politici nostrani hanno imparato che profferendo la taumaturgica frase “lo vuole l’Europa”, infilano nelle leggi nostrane di tutto, facendosi scudo dell’Europa (non avendo il coraggio “elettorale” di esporsi mettendoci il loro bel faccione). Uno dei casi di cui sopra è la legge che impone la limitazione dell’uso del contante alla ridicola somma di euro 1.000,00. Non è intendimento tediare il lettore con articoli e commi, c’è solo da dire che  la limitazione all’uso del contante nacque (1991) per contrastare il riciclaggio di denaro “sporco”.  Altre nazioni come la  Germania e l’Olanda NON hanno posto  alcun limite all’utilizzo del contante.  La  Gran Bretagna:  nessun limite, ma da poco tempo per le operazioni tra privati ha vietato l’uso della banconota da 500 sterline - il  Belgio  ha   vietato l’uso del contante per importi superiori a Euro...

HOME PAGE DEL BLOG DI FELICE RUSSO

Questo blog  nasce dalla voglia di comunicare, alla maggior parte dei visitatori,  situazioni e fatti che attengono ai fatti quotidiani e alla vita politica, economica e fiscale dell'Italia. Sono riportate situazioni reali che serviranno a meglio comprendere la complessità del popolo italico, il tutto in forma anche scherzosa, sicuramente non saranno dei "trattati" di economia o elucubrazioni varie.  Si parla di politica, fisco, giustizia e anche argomenti di ogni i giorni, insomma tutto quanto può innescare una discussione seria e civile con tutti coloro che avranno qualcosa da dire, anche con quelli che dissentiranno. Si cercherà di scrivere in modo succinto, perché è notorio che dopo la lettura di poche righe si tende a "chiudere" la pagina che si sta scorrendo. Per cui, immediatamente vi lascio e mi auguro che saremo in tanti a leggere e  scambiare pareri.  Felice Russo             ...